TEMPORARY BAKERY
VENERDI’ 06.10.2023
• APERTURA STAND
dalle ore 15.00
• TAGLIO DEL NASTRO E INAUGURAZIONE
ore 17.30
• Manualità e qualità ai tempi del web e delle macchine
ANTONIO LAMBERTO MARTINO
MOLINO MARZETTI
JOSELITO MANCINI
dalle ore 18.00 alle ore 19.00
• La merenda me la preparo da solo. Come possiamo preparare delle merende buone e sane insieme ai bambini
MATTEO PAPARELLI
Dalle ore 19.00 alle ore 20.00
SABATO 07.10.2023
• Segaligno: il pane di segale da filiera marchigiana
MARCO SALVUCCI
dalle ore 10.30 alle ore 11.30
• “Babàmisù” – L’incontro tra un Babà napoletano e un Tiramisù
AUGUSTO PALAZZI
Dalle ore 11.30 alle ore 12.30
• Amor di pinsa
MATIA VINCIGUERRA
Dalle ore 15.00 alle ore 16.00
• Plumcake autunnale al cioccolato e arance
ROBERTO CANTOLACQUA RIPANI
Dalle ore 16.00 alle ore 17.00
• I lievitati di Onice
GIOELE PONZANETTI
Dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Un po’ di panettone
GIANNI LOMBARDI
Dalle ore 18.00 alle ore 19.00
• Pane e Led Zeppelin: panificazione e musica rock si incontrano in mezzo ad un panino imbottito
MANUEL SARACENO
Dalle ore 19.00 alle ore 20.00
DOMENICA 08.10.2023
• Produciamo con farine marchigiane
VANNI VALCI
Dalle ore 10.00 alle ore 11.00
• Napoletana Contemporanea. Un viaggio che parte da Napoli e arriva a Fermo
ALBERTO FARINA
Dalle ore 11.00 alle ore 12.00
• La focaccia dorica
CARLO LAMARO
Dalle ore 12.00 alle ore 13.00
• Profumi d’infanzia con il ciambellone della nonna (ciambellone marchigiano)
MARCO SESTILLI
Dalle ore 15.00 alle ore 16.00
• Pizza vodka & gamberi …. Una storia di famiglia
DANILA ERCOLE
Dalle ore 16.00 alle ore 17.00
• Coccole di fine pasto
MATTIA CASABIANCA
Dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Il panino Gourmet
PAOLO PACIARONI
Dalle ore 18.00 alle ore 19.00
• PizzaDoppioCrunch ® al mare
RENATO BOSCO
Dalle ore 19.00 alle ore 20.00
LOCATION

L’area Fiera, suddivisa in area B2C e area B2B.
L’area B2C, distribuita sulle due piazze attigue al foro annonario dove si potranno acquistare e scoprire prodotti finali di panificatori e pasticcieri, lievitati, e molto altro.
L’area B2B sarà situata in piazza Simoncelli, e sarà dedicata a materie prime ed ingredienti, macchinari e attrezzature, arredamento, packaging e servizi. Una piazza d’incontro unica per dialogare con aziende e professionisti, per confrontarsi sugli scenari del comparto e un’occasione di business, networking, aggiornamento professionale e condivisione. Qui gli addetti ai lavori dell’arte bianca potranno interfacciarsi direttamente con i fornitori.
Pane nostrum si propone come un punto di riferimento per le innovazioni dell’intero settore e fornisce una panoramica completa di tutte le novità del mercato.
Ci sarà anche la possibilità di proporre demo dei prodotti con i propri tecnici all’interno di spazi espositivi modulabili acquistabili secondo le esigenze.

MASTERCLASS
L’Area Masterclass, nella sala convegni della Biblioteca Antonelliana del Foro Annonario, in cui si svolgeranno corsi e laboratori di approfondimento tenuti da esperti e rivolti ai professionisti del settore dell’arte bianca. Un’esperienza formativa e didattica per poter crescere professionalmente e per arricchire il proprio bagaglio.

IL SALOTTO DEI MAESTRI
Il Salotto dei Maestri, nell’ex-pescheria del Foro Annonario, un piccolo salotto dedicato ai convegni di settore, presentazioni di progetti innovativi, eventi editoriali e allo story-telling dei Maestri. Qui i nostri ospiti si alterneranno per raccontarsi al pubblico e confrontarsi con esso, potremo scoprire quindi da dove nasce la loro passione e la storia che li ha portati a diventare “Maestri”.

TEMPORARY BAKERY
La Temporary Bakery, uno spazio comune per demo e show cooking al centro del Foro Annonario, dove gli spettatori potranno assistere al susseguirsi delle dimostrazioni dei Maestri.
L’area sarà composta da un palco centrale con un maxi ledwall sullo sfondo.
Il palco sarà poi incorniciato da due gradinate frontali per rendere il tutto più fruibile e comodo per il pubblico.
CONTATTI
Promo D Srl
Ufficio : + 39 347 8723 806

Quando
06/07/08 Ottobre 2023
Dove
Foro Annonario – SENIGALLIA