I MAESTRI 2025

Ezio Marinato

Sono Ezio Marinato, nato a Pordenone il 31 ottobre 1965 e vivo con la mia famiglia a Cinto Caomaggiore, un piccolo paesino in provincia di Venezia dove si trova dal 1924 anche il panificio di famiglia attività iniziata dai miei nonni, poi proseguita da mio padre Franco e mia mamma Andreina, ora la gestione dell’attività storica di famiglia spetta a me e a mie sorelle Annalisa ed Ornella.
Nel 1980 i miei genitori hanno iscritto me e mia sorella Ornella alla scuola professionale di panificazione e pasticceria di Cividale del Friuli dove due anni dopo abbiamo ottenuto il diploma di panettieri\pasticceri .
In quegli anni nonostante la giovane età non mancavano le alzate notturne per “dare una mano” in panificio e questo mi ha fatto comprendere la parola “sacrificio” ma nello stesso tempo ha acceso in me la curiosità (che ho ancora…) di conoscere e sapere sempre di più del bellissimo mondo dell’arte bianca. Da qui ho iniziato a cercare e a partecipare a tutti i corsi e gli aggiornamenti possibili sia in zona che nelle altre regioni, iniziando con il pane per passare al cioccolato, alle torte monumentali, all’aerografo, ai grandi lievitati, al pane artistico, al marzapane, ai prodotti da colazione, alle confetture, alla decorazione a cornetto e molti altri….!
Poi negli anni 90 l’iscrizione al Richemont Club Italia mi ha dato la possibilità di una vera e propria crescita professionale, sono stato parte attiva del club per 20 anni e questo mi ha dato la possibilità di partecipare ad aggiornamenti continui e scambi con colleghi provenienti da tutte le parti d’Italia e questo mi ha permesso di ampliare di molto la mia visione dell’arte bianca.
In quegli anni, dopo varie selezioni, ho avuto la possibilità di partecipare a dei concorsi e sono arrivate le prime grosse soddisfazioni a livello professionale perché nel 2002 con la squadra nazionale abbiamo vinto il campionato Europeo a Bulle (Svizzera), ho partecipato ad altri concorsi fino ad arrivare nel 2007 alla vittoria del primo “MUNDIAL DU PAIN “che si è svolto a Lione in Francia. Da quel momento, senza mai dimenticare l’attività di famiglia, ho iniziato la mia “carriera” da consulente, iniziando collaborazioni con scuole come ALMA e CAST ALIMENTI e diverse aziende del settore sia in Italia che all’estero.
Nel 2016 sono stato insignito del premio MAM (maestro di arte e mestieri).
Nel 2017 dalla collaborazione con la scuola internazionale di cucina ALMA è nato il corso Bakery Chef del quale sono responsabile didattico. Come panificio abbiamo ricevuto la valutazione dei 3 pani dalla rivista “gamberorosso“ ed in particolare ho avuto il riconoscimento come uno dei 5 fondatori della panificazione moderna Italiana.
In collaborazione con italiangourmet ho scritto il mio primo libro “FARINA D’AUTORE” che racchiude oltre a molte ricette anche il mio pensiero e la mia visione dell’arte bianca.
Con gli stessi editori assieme ad altri 3 colleghi abbiamo pubblicato un libro sulle fermentazioni spontanee sui prodotti da forno e per ultimo appena pubblicato il libro IL FORNO MODERNO assieme a Simone Rodoli.
Negli anni ho avuto la possibilità di partecipare a svariate trasmissioni televisive come UNO MATTINA, LA VITA IN DIRETTA, LA PROVA DEL CUOCO, ALICE TV e molte altre.
BUON PANE A TUTTI!

Lorenzo Zappi

Mi chiamo Lorenzo Zappi nato ad Ancona, la mia città d’infanzia era Falconara Marittima, cresciuto in una famiglia di imprenditori e velisti (da qui nasce la mia passione per il mare). Diplomato come ragioniere e corrispondente in lingue estere nel 2009.
Inizialmente da ragazzino il mio sogno era il calcio, la mattina lavoravo nel magazzino di famiglia e il pomeriggio lo dedicavo a questa mia passione, sarei voluto arrivare a giocare con i veri professionisti.
Ma crescendo gli obbiettivi e sogni cambiano e in concomitanza con una serie d’eventi…decido di seguire un’altra mia grande passione, quella della cucina!
Inizio come lavapiatti e cerco di scalare le gerarchie, nel 2012 apro una piccola parentesi londinese che mi aiuta a crescere come uomo e come lavoratore, dal ritorno in Italia iniziano le tante esperienze in osterie, hotellerie e alta ristorazione.
La voglia di crescere ed imparare ha portato a confrontarmi con dei grandi professionisti del settore che hanno arricchito la mia voglia di scoprire sempre più i segreti di questo settore.
Oggi posso dire di essere arrivato a realizzare diversi sogni…quello di diventare uno chef e aprire il nostro ristorante QueiDó nella città che ci ospita da 7 anni, dove sono diventato marito e un padre di una bellissima e numerosa famiglia. Nella mia cucina amo esprimere le mie idee e creare piatti raffinati e semplici ricercando materia prima eccelsa con mia moglie che cura la parte dei dessert al piatto con la massima attenzione.
Il mio obbiettivo è di portare a conoscenza la cucina marchigiana nel mondo e di trasmettere i giusti valori a ragazzi appassionati e volenterosi.
Le cose che detesto sono le persone arroganti, rabbiose e con poca umiltà, ma purtroppo i giovani d’oggi non hanno più la grinta di affrontare le difficoltà quotidiane, dando importanza a cose futili senza puntare ad un obbiettivo, il futuro dipende da noi e per crescere bisogna darsi delle continue mete che sono però sempre dei punti di partenza, e ci porteranno ad arrivare sempre più lontano.

Roberto Cantolacqua Ripani

Roberto Cantolacqua Ripani pasticcere e titolare della pasticceria Mimosa, nasce a Tolentino nel 1982 e scopre la sua passione per i dolci e tutti i lievitati sin da piccolo grazie alla presenza del nonno fornaio. Così dopo essersi diplomato alla scuola alberghiera, inizia a lavorare nella pasticceria “ la Mimosa ” di Tolentino. Questa realtà diventa uno stimolante punto di partenza per la sua carriera. Frequenta numerosi corsi di grandi maestri pasticceri italiani e internazionali, ed in una di queste occasioni conosce e diventa grande amico di Graziano Giovannini che gli insegna e gli trasmette la passione e l’ amore per la decorazione al cornetto e del lievito naturale. Partecipa a vari concorsi vincendo vincendo tre medaglie d’ oro e quattro d’ argento e nel 2009 entra a far parte della Squadra Regionale Cuochi Marche.
Dopo più di dieci anni di gavetta, nel 2009, decide di rilevare l’ attività per iniziare una nuova avventura con la pasticceria “ Mimosa ” di Tolentino . Inizia così a far conoscere ai suoi clienti l’ arte della pasticceria tradizionale e internazionale lavorando con materie prime eccellenti e proprie del territorio italiano. Nel 2012 entra a far parte dell’ Accademia Maestri Pasticceri Italiani, prestigiosa associazione che riunisce i migliori pasticceri italiani, uniti dalla voglia di promuovere Qualità e professionalità della tradizione pasticcera italiana.

Matteo Paparelli

Mi innamoro del cibo a 7 anni nel ristorante di famiglia, cresco tra i fornelli, il forno a legna della pizzeria e la sala, una volta diplomato all’istituto Alberghiero A.
Nebbia faccio diverse esperienze in Italia come cuoco, nel 2006 prendo in gestione l’attività di famiglia e sull’esempio dato da mia madre inizio a fare il pane per il ristorante, scatta l’amore per l’arte bianca.
Nel 2010 dopo alcune esperienze formative come chef decido di fare un corso sulla panificazione con Gabriele Bonci, mi presenta Franco Palermo, il mito della panificazione romana, per un anno alterno il lavoro come chef presso “i tre filari” nel weekend al lavoro di fornaio a Roma, nel 2012 apro la mia attività “Il forno di Matteo” a Macerata, nel 2022 insieme a mio fratello Nicola fondiamo la nostra azienda agricola, “la credenza di Clara” in cui coltiviamo i cereali per il nostro pane e altri prodotti nel rispetto della natura con tecniche innovative.

Marco Cascia

Cresciuto nel panificio di famiglia mi sono innamorato nel 2003 del cioccolato dopo una dimostrazione da noi organizzata in una scuola.
Dopo aver intrapreso un percorso di studi per professionisti nel 2005 ho aperto il mio primo locale “La Dolce vita Cioccolateria Gelateria”
Nel tempo sono entrato sempre di piu nel mondo della pasticceria e lo scorso 2 Dicembre ho inaugurato la mia seconda pasticceria a Jesi “Marco Cascia Pasticceria”
Da sempre ho un solo modo di pensare e operare….ricercando sempre e solo la qualità e l’eccellenza!!

Nicola Dobnik e Emma Lobino

Siamo Emma e Nicola e nell’agosto del 2022 abbiamo aperto a Transacqua, nella valle del Primiero, “NIDO”, il nostro piccolo negozio di pane e pasticceria. Le nostre strade si sono incontrate a Torino, nella pasticceria del Ristorante del Cambio, e dopo qualche anno si sono incrociate nuovamente, nel lavoro e nella vita. Nido è la nostra casa, in cui abbiamo deciso di portare un’idea di pane inedita per la nostra valle: pagnotte a lievitazione naturale, in grandi formati e proponendo gusti a volte insoliti. La nostra creatività trova sfogo non solo nelle ricette ma anche nel nostro negozietto che ci impegniamo a rendere sempre allegro, colorato e divertente per tutti quelli che vi entrano.

Francesco Favorito

Francesco Favorito è figlio d’arte e ha iniziato a vivere la propria passione a Terni fin da giovane età, dove la famiglia era proprietaria di una pasticceria storica; negli anni 80 nella propria azienda venivano prodotti oltre centodiecimila panettoni con lievito madre. Ha lavorato come consulente per prestigiose aziende alimentari italiane ed estere, sviluppando numerosi prodotti, molti dei quali tuttora presenti sul mercato in modo competitivo. E’ autore di ben 5 libri in materia, oltre ad essere docente internazionale nelle più prestigiose scuole Italiane ed Estere. Esperto di intolleranze alimentari e di alimentazione vegana; lievitista, è specializzato in tecniche degli alimenti e si dedica continuamente all’approfondimento e alla ricerca di nuove materie prime, restando aggiornato e sempre attento alle innovazioni e alle esigenze del mercato.
Nel 2015 nasce “ZEROINPIU”, ideata e fondata dal Maestro Francesco Favorito, e nel 2018 diventa la Francesco Favorito srl, anche ideatore e fondatore anche della World Gluten Free Chef Academy nel 2014, prima Accademia Mondiale che si occupa di intolleranze alimentari divulgando il suo “credo” nel cibo sano.
La Francesco Favorito srl è una dei leader nel Mercato Italiano nei Settori della Panificazione della Pasticceria, Gelateria e Pizzeria. Essa basa la sua filosofia sul concetto di innovazione ed unicità di tutti i prodotti.
Proprio in questa ottica il Maestro Favorito ha istituito il primo comitato scientifico formato da illustri professionisti internazionali, professori universitari e nutrizionisti, tutti impegnati nella sensibilizzazione dei consumatori verso un’alimentazione sana.

Francesca Casci Ceccacci

Francesca è Pandefrà e Pandefrà è Francesca. Laureata in giurisprudenza e avviata alla carriera nell’industria alimentare, Francesca ha la panificazione nel cuore e nelle dita. Il forte legame con il cibo e con la sua terra, le Marche, e in particolare la città di Senigallia, la portano a coltivare un sogno e a tornare a Senigallia dopo anni di lontananza.
Qui una nuova occasione: panificare all’interno di un’azienda agricola utilizzando il grano che cresce tutt’attorno. Affiancata dal Maestro Ivo Corsini, Francesca trascorrere vari mesi di studio e ricerca sia delle tecniche sia delle attrezzature necessarie per iniziare a panificare un prodotto della tradizione, quasi introvabile, ovvero il filone marchigiano con la tecnica dell’impasto di riporto.
Lasciata l’azienda agricola, il progetto di Francesca – Pandefrà – ha un avviamento piuttosto rapido. Dopo aver individuato un locale, nel quartiere periferico di Senigallia, Pandefrà apre il 21 Aprile del 2018.
Il pane di Pandefrà è l’espressione diretta della terra in cui nasce, la campagna marchigiana. Francesca Casci Ceccacci produce pane di filiera di vari formati, con un’attenzione particolare alle farine e alle tecniche di panificazione, convinta che ogni grano esprima il meglio di sé solo in determinate lavorazioni e pezzature. Una scelta che le richiede giorno dopo giorno una capacità organizzativa e di specializzazione dei singoli impasti davvero unica.

Gioele Ponzanetti

Gioele Ponzanetti, classe 1994 nasce in Ancona e lo vedi da subito che è un ragazzo con una passione infinita per la cucina.
Si diploma presso l’istituto Alberghiero di Porto Sant’Elpidio e inizia a muovere i suoi primi passi nelle cucine della zona, tra Numana, Torre di Palme, Civitanova e Porto San Giorgio. Poi gli anni a Milano: approda inizialmente al Bulgari Hotel, transita rapidamente per la Santeria e poi Turbo, dove proprio qui inizia ad innamorarsi del mondo dei panificati.
Ora Chef-Patron di Onice Osteria a Porto San Giorgio, dove realizza tutti i panificati e gioca con le farine che seleziona accuratamente per dare vita a: focacce a lievitazione naturale, diverse tipologie di pane – grani antichi, semola, integrale, farro monococco – grissini, pan brioche, il pane dei bun, e la pizza, realizzata con impasto diretto ed una lievitazione che varia dalle 28 alle 30 ore, fragrante, morbida dentro e croccante fuori.
I panificati vengono realizzati principalmente con lievito madre e pre-fermenti per dare una maggiore digeribilità ai prodotti finiti.

Augusto Palazzi

Augusto Palazzi si forma presso l’Accademia Italiana Dolce Arte di Riccione, sotto la guida di vari maestri. Lavora per diversi anni in varie pasticcerie della provincia di Pesaro. Da ormai dieci anni si occupa di formazione.
Docente presso Accademia Chefs di San Benedetto del Tronto e in varie scuole italiane.
Svolge consulenze in ristoranti, alberghi e pasticcerie italiane prediligendo il settore dei Lievitati dolci e salati. Occasionalmente è ospite del programma televisivo “Di buon mattino” su tv2000.

Marco Salvucci

Figlio e nipote di fornai, è nato e cresciuto in laboratorio, tra farina e lievito. Dopo essersene andato per studiare il mondo della panificazione, laureandosi in Scienze e tecnologie alimentari e frequentando corsi di alta formazione per panificatore, è tornato per rinnovare il panificio di famiglia, dando vita alla Forneria Marchigiana, che offre pane dolci naturali con ingredienti marchigiani. Quello che ama di più del suo lavoro è affrontare ogni giorno la sfida di realizzare prodotti da forno come fatti in casa una volta, senza preparati industriali né additivi, ma solo con materie prime a “km 0”, artigianali e da agricoltura biologica, quelle che la regione Marche gli mette a disposizione, così da dare vita a pane e dolci non solo buoni ma anche genuini e locali. Perché è convinto che il cibo non debba solo soddisfare il palato ma anche essere sostenibile per la nostra salute, per l’ambiente e per l’economia locale.

Marco Sestilli

Sono Marco Sestilli,ho 54 anni e la mia passione da sempre è il mio lavoro.
Inizio come aiuto fornaio nel 1986 per poi aprire la mia prima attività nel 1994,ampliandola fino ad oggi con 3 punti vendita e 1 laboratorio.

Joselito Mancini

Mi chiamo Joselito Mancini, la passione per il buon cibo, la curiosità e le tradizioni culinarie tramandate dalla mamma e dalla nonna sono state il motore principale per iniziare fin da giovanissimo un percorso di formazione nel mondo della panificazione. Nel 2015, insieme a mia moglie Sabina abbiamo aperto la Panetteria CASTRICINI, volendo riscoprire i sapori autentici del pane utilizzando farine locali e antiche varietà autoctone mediante impasti rigorosamente con lievito madre. Oltre al pane realizziamo anche pizza, biscotti, dolci e grandi lievitati. Siamo convinti che la qualità delle materie prime e la lavorazione prettamente artigianale siano la chiave per esaltare il gusto dei nostri prodotti!

Danila Ercole

Di origine napoletana, ma adottata dalle marche e dalla nostra Senigallia. Sono la pizzaiola del Cavo’ Lieviti & Distillati e titolare insieme al mio compagno Max Frezza che fa il barman da molti anni.
Il Cavo’ ha aperto 6 anni fa ed è un locale molto amato che fa pizza & cocktail che sei anni fa era una proposta molto innovativa per questa cittadina poi negli ultimi 2 anni anche altri hanno preso questa strada.
Figlia d’ arte da 4 generazioni mi destreggio tra pizze innovative e classiche. L’esperienza al fianco della mia famiglia mi è servita a continuare la mia strada al Cavo’ che è il riassunto perfetto di quella che sono: la tradizione e la sua evoluzione, con impasti e tecniche innovative, prodotti della zona che arrivano dal piccolo contadino o dal piccolo commerciante del centro di Senigallia.

Gabriele Mancini

Mi chiamo Mancini Gabriele di anni 47, gestisco il panificio dal 2000, prendendo il posto di mio suocero storico fondatore insieme a mia suocera dal 1976. Svolgo il mio lavoro con passione e tanti sacrifici, ma vengo ricompensato dalla soddisfazione dei miei clienti. Nel 2018 ho aperto un nuovo punto vendita a Fabriano più in periferia rispetto allo storico punto vendita con annesso laboratorio nel centro storico. Ad oggi siamo specializzati nella produzione di pane tradizionale e pani speciali, dolci da forno della tradizione italiana e fabrianese e in tutti i dolci da ricorrenza (panettoni, pizze pasquali, colombe…..). La mia missione è riuscire a trasmettere alle nuove generazioni i sapori autentici lasciatemi in eredità dai miei predecessori in chiave moderna.

Samuele Savioli

Nato a Rimini il 12 maggio 1978 conseguito in diploma di 3 superiore all’IPSAAR di Riccione, inizia sin da subito a lavorare nel ristorante di famiglia che gestisce tutt’ora insieme ai fratelli dal lontano 1970 con la mansione di Chef e Pastry Chef. Nel corso degli anni continua la sua formazione professionale sia in ambito di cucina che in pasticceria nelle migliori accademie italiane.
Tra le sue esperienze vanta diversi show cooking al Sigep di Rimini , attualmente svolge diverse collaborazioni con l’associazione Cuochi Romagnoli, membro ufficiale dell’equipe Cuochi Emilia Romagna. E’ docente in vari corsi di formazione in alcune accademie nazionali. Ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Mondiali di Pasticceria, svoltisi in Lussemburgo.

Gianluca Ribotta e Cecilia Miretti

Sono Gianluca Ribotta panificatore da tre generazioni; mi sono diplomato in ragioneria, ma ho sempre aiutato i miei nonni e i miei genitori nel forno di famiglia, dopo la scuola mi sono innamorato di questo lavoro, per me è passione, dedizione, impegno. Ho capito fin da subito che avrei dovuto uscire, capire nuovi metodi di lavoro, lavorazioni diverse da quelle di mio papà, per poi decidere la mia strada… ho voluto imparare per poi mettere a frutto ciò che credo sia migliore. Ho voluto fin da subito dare la mia impronta, la mia idea di panificazione, rinnovando le tecniche per riscoprire sapori autentici e veri. Insieme a mia moglie, Cecilia Miretti, stiamo portando avanti l’attività di famiglia nata nel 1954, ma innovandola e facendola nostra… lo scorso settembre abbiamo aperto un secondo punto vendita e abbiamo capito che il percorso che abbiamo iniziato è quello giusto…

Irene Calamante

Irene Calamante, dal 2016, è titolare di “Cuore di Pane”, laboratorio biologico e artigianale di prodotti da forno freschi a lievitazione naturale. Utilizza in maniera esclusiva farine provenienti da coltivazioni naturali di varietà antiche molite a pietra per valorizzare ricette panificatorie della tradizione appenninica, nel rispetto dello sviluppo della micro filiera a km zero. La sua attività ha come scopo lo sviluppo e la promozione del territorio di appartenenza attraverso la divulgazione del circuito ad economia chiusa offerto dalle Filiere Corte presenti sul territorio, che ha contribuito a creare. Fra gli eventi, organizza e conduce corsi di panificazione sia per privati che per organizzazioni associative ed istituti formativi/professionali.
Per tali motivi, Irene è membro attivo di Slow Food Italia, delle condotte Slow Food locali e della rete Slow Grain Italia per la tutela della biodiversità e lo sviluppo di pratiche di agroecologia. Da 4 anni di fila, ha ricevuto il premio “Donne Che Salvano la Terra” Slow Food Italia, oltre che numerosi altri premi.

Francesco Pompetti

Classe 1993, figlio d’arte, Francesco Pompetti cresce respirando il profumo del forno di famiglia, ma sceglie di affinare il proprio talento attraverso un percorso di formazione d’eccellenza. Dopo gli studi presso l’Accademia Gualtiero Marchesi, nel 2015 ha l’onore di lavorare al fianco di Mauro Uliassi: un’esperienza determinante che ha segnato profondamente la sua identità culinaria, proiettandolo verso una visione della ristorazione ad alto livello. Oggi è alla guida, insieme ai fratelli e al padre, dell’attività di famiglia Impastatori Pompetti, dove propone una cucina centrata sull’arte della lievitazione a 360 gradi: pane, pizza, viennoiserie dolce e salata diventano la base per costruire piatti che raccontano storie, memorie ed emozioni. Il suo obiettivo è far rivivere al commensale il sapore autentico di un ricordo, trasformando ogni assaggio in un’esperienza personale e condivisa.

Valerio Giovannozzi

Sono nato ad Ascoli Piceno nel 1991 e mi sono avvicinato alla cucina a 15 anni. Dopo il diploma all’alberghiero, ho iniziato a lavorare in ristoranti e hotel, scoprendo la mia passione per la pasticceria. Nel 2015 sono entrato nella brigata del ristorante Reale di Niko Romito (3 stelle Michelin), esperienza che mi ha formato profondamente. Qui ho coltivato l’amore per i lievitati e il lievito madre, che sono diventati il cuore del mio lavoro.
Parallelamente mi sono dedicato alla formazione, insegnando a oltre 200 ragazzi che oggi lavorano anche in ristoranti stellati.
Nel 2021, insieme alla mia socia Barbara, ho aperto a Porto San Giorgio Crystall Pasticceria, laboratorio artigianale di ricerca e innovazione. La pasticceria ha ottenuto in breve tempo 2 Torte Gambero Rosso e importanti premi nazionali. Tra i riconoscimenti più prestigiosi: Miglior Panettone Tradizionale d’Italia 2023 a Una Mole di Panettoni. La mia filosofia unisce tecnica, artigianalità e visione imprenditoriale.
Oggi continuo a crescere per cercar di innovare il mondo della pasticceria dei lievitati.

Rosario Pendolino

Rosario Pendolino, 40 anni, dopo un’esperienza di tre anni da chef a Londra, nel 2018 rientra nella sua nativa Aragona per abbracciare, insieme alla sorella Maria Luisa, il progetto Terra Dunci. I fratelli prendono in mano le redini dell’azienda agricola di famiglia, circa 130 ettari coltivati a grano duro, sia moderno che autoctono, che moliscono tramite terzi e la cui farina utilizzano per preparare prodotti a base di materie prime locali e fermentazioni naturali, grazie anche alle competenze acquisite da Rosario con maestri come Gabriele Bonci e Carlo di Cristo. Dopo aver avviato il loro panificio ad Aragona dove viene tutt’oggi prodotta una vasta linea di lievitati, nel 2024 aprono il loro secondo negozio, questa volta ad Agrigento centro, diventando a tutti gli effetti un punto di riferimento per la panificazione contemporanea del territorio. Rosario ricopre anche il ruolo di consigliere nazionale di Assipan (Associazione Italiana Panificatori e Affini), coordinatore nazionale di Assipan giovani e consigliere nazionale Confcommercio giovani imprese per l’Italia.

Alessio e Roberto Bigoni

Alessio Bigoni, insieme a suo fratello Roberto, dopo aver maturato significative esperienze nel campo della ristorazione, collaborando con chef stellati decidono di realizzare un sogno condiviso: una bakery dedicata ai lievitati di alta qualità.
La loro filosofia è portare genuinità e piacere sulle tavole, con un’attenzione particolare alla qualità, al gusto autentico e alle lunghe lievitazioni. Questo si traduce in prodotti che valorizzano ogni ingrediente, rispettandone le fasi di lavorazione.
La Bakery inaugurata a maggio 2024, dopo un solo anno riceve il prestigioso riconoscimento dei “Due Pani” dalla guida Gambero Rosso.