MASTERCLASS 2025
Prenota il tuo posto alla Masterclass, basta un click!
VENERDì 26 SETTEMBRE
Ore 11:30
Focus sui Lievitati Gluten Free
Francesco FAVORITO per l’Istituto Alberghiero
SABATO 27 SETTEMBRE
Ore 10:00
Panrustico, panettone salato marchigiano con Pecorino dei Sibillini, Salame di Fabriano e oliva Ascolana candita
Marco SALVUCCI
Ore 11:00
L’Inglese a Napoli
Augusto PALAZZI
Ore 12:00
La gestione degli impasti in produzione
Ezio MARINATO
Ore 15:30
I grani autoctoni siciliani nella panificazione contemporanea
Rosario PENDOLINO
Ore 16:30
Le Brioche più virali del web: vi svelo i segreti delle nuove tendenze della pasticceria lievitata
Valerio GIOVANNOZZI
Ore 17:30
Pizza con i grasselli a modo nostro: tra memoria e creatività
Marco SESTILLI, Joselito MANCINI e Gabriele MANCINI
DOMENICA 28 SETTEMBRE
Ore 10:00
Colazione a letto
Francesco POMPETTI
Ore 11:00
Pizza e Panzanella: il matrimonio perfetto tra sapori e tradizioni
Danila ERCOLE
Ore 15:00
Ciabatta e Pala Romana
Alessio BIGONI – Roberto BIGONI
Ore 16:00
Roberto CANTOLACQUA RIPANI
Ore 17:00
Pane e Comunità: degustazione narrata
Irene CALAMANTE
DOVE SI SVOLGE

Cuore pulsante della manifestazione sarà il Foro Annonario, con attività dislocate anche in piazza Manni, tra stand, masterclass, incontri con gli esperti dell’arte della panificazione, show cooking e degustazioni.
Nell’area fiera B2B ci saranno gli spazi degli espositori (aziende e professionisti che porteranno materie prime, ingredienti, macchinari, attrezzature, arredamento, packaging e servizi) per far incontrare domanda e offerta e confrontarsi a livello tecnico sulle novità del settore e gli expertise nel campo dei lievitati.
Mentre nell’area B2C i visitatori potranno scoprire e acquistare i prodotti finali, ottenuti anche da ingredienti alternativi come farine senza glutine o lieviti naturali, per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più attento alla salute e alla sostenibilità.
Sono previsti circa 50 espositori provenienti da tutte le regioni d’Italia.
Ci sarà poi un’area Masterclass dove si svolgeranno corsi e laboratori rivolti ai professionisti, mentre “Un Caffè con i Maestri”, nell’ex pescheria del Foro Annonario, ospiterà convegni, dibattiti, eventi editoriali, presentazioni di nuovi progetti e approfondimenti per esplorare il mondo agroalimentare partendo dalle origini, dalla semina fino al consumo, con un focus sulle novità e le nuove tendenze di mercato.
Inoltre, nella Temporary Bakery gli spettatori potranno assistere a originali show cooking e dimostrazioni di abilità da parte degli esperti nell’arte della panificazione.
PROGRAMMA

MASTERCLASS
L’area Masterclass sarà il cuore formativo dell’evento, tra corsi e laboratori pratici. Un’occasione esclusiva per approfondire tecniche avanzate di panificazione sotto la guida dei migliori maestri del settore. Un’opportunità unica per migliorare le proprie competenze e restare aggiornati sulle nuove tendenze del mondo della panificazione.
UN CAFFÈ CON I MAESTRI
Un Caffè con i Maestri è uno degli appuntamenti più attesi di Pane Nostrum 2024. Qui i grandi maestri dell’arte bianca si confronteranno in un ambiente informale, offrendo spunti inediti e riflessioni. Convegni, dibattiti, eventi editoriali, presentazioni di nuovi progetti e approfondimenti saranno l’occasione per professionisti e appassionati per dialogare, apprendere e scambiare esperienze preziose davanti a un buon caffè.
TEMPORARY BAKERY
Il Temporary Bakery sarà uno spazio dinamico dedicato all’arte della panificazione. I visitatori avranno l’opportunità di assistere a dimostrazioni dal vivo, dove i maestri panificatori prepareranno il pane in tempo reale, utilizzando tecniche tradizionali e innovative. Davanti a questo forno allestito per l’occasione sarà possibile scoprire il processo artigianale che trasforma farine di ogni genere in prodotti di altissima qualità, e interagire direttamente con i professionisti all’opera.